• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

Federazione Cori Italiani Chorus Inside

Federazione Nazionale dei Cori Italiani

  • Chi Siamo
  • Festival
  • Masterclass
  • Eventi
  • Cori Associati
  • Editoria
  • Servizi
  • News
    • Articoli dal 2012
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Federazione
    • Storia
    • Consiglio Direttivo Nazionale
    • Commissione Artistica
    • Statuto
    • Come Associarsi
    • Perchè Associarsi
    • Partner
    • Sostienici
  • Festival
  • Masterclass
  • Eventi ed Attività
  • Cori Associati
  • Editoria
  • Servizi per gli Associati
  • Press
  • Contatti

Manuale di Teoria Musicale (2 Volumi)
di Cesare Buccitti

PREFAZIONE DEL M° MASSIMILIANO SINCERI

Lo scopo di un manuale di teoria musicale quale il presente, così come concepito dall’amico stimato Cesare Buccitti, vuole sì essere un punto di riferimento per i discenti la materia, ma anche un punto di partenza verso la conoscenza, lo studio approfondito, la ricerca, il miglioramento del proprio bagaglio cultural-musicale, l’apertura mentale, la scoperta di nuove possibilità, forme e tecniche che consentano una più salda e profonda diffusione oltre che una più fervida assimilazione dei contenuti in esso espressi.

La novità di quest’opera non risiede certo nell’essere un testo di teoria musicale – la nostra esperienza di vita, studio e lavoro insegna che ve ne sono un’infinità in circolazione – ma nell’essere un lavoro organizzato, studiato e pensato per i discenti, tanto quanto per i docenti, secondo gli schemi dei piani di studio dei Nuovi Ordinamenti dei Conservatori di Musica.
Lavoro che sinora non si è trovato da nessuna parte.

Il contributo qui dato dal M° Buccitti, derivato da anni di duro studio e ricerca, servirà per dissipare i dubbi dei discenti e stimolare le loro curiosità, capacità e menti al fine di ottenere quella solida preparazione di base che, molto spesso, ahimè!, nei giovani musicisti scarseggia – vuoi per poco interesse alla materia, cattivo studio o pessimo insegnamento – e che, unita alla sensibilità musicale dello studente, darà come risultato un eccellente musicista.
Allo stesso modo, anche i docenti trarranno enorme vantaggio per il rafforzamento dei contenuti e per una più chiara e logica distribuzione degli argomenti di lezione.
Al riguardo, infatti, nessun compendio, nessun manuale in circolazione segue la struttura qui proposta ed è così ricco di riferimenti ed esempi musicali.

Grato pertanto all’amico Cesare per aver così alacremente lavorato ad un progetto tanto arduo e lungo nel tempo e per avermi coinvolto nella sua magnificente opera, non posso fare altro che sensibilizzare i vari animi e promuovere la stessa auspicando un rapido recupero dello studio serio della musica corroborato da continui stimoli.
Rivolgo quindi un augurio di buon lavoro a tutti i discenti e a tutti i docenti.

CONTENUTI

Pensato per i trienni accademici dei conservatori di musica, l’intero manuale di teoria musicale è stato diviso in 9 capitoli, ciascuno dei quali affronta una specifica parte degli argomenti inerenti il lessico musicale di base, fornendo in tal modo una prima divisione modulare dell’intera materia.
L’elenco sottostante mostra nel dettaglio l’intero piano dell’opera.

Volume primo

  • Cap. I Sezione introduttiva ~ Acustica
  • Cap. II Nozioni elementari di teoria musicale
  • Cap. III Misura ~ Tempi e accenti ~ Gruppi irregolari ~ Sincope e controtempo ~ Termini d’andamento ~ Metronomo
  • Cap. IV Alterazioni ~ Tonalità ~ Scale ~ Generi ~ Enarmonia
  • Cap. V Semitono e tono ~ Intervalli

Volume secondo

  • Cap. VI Armonia ~ Modulazione ~ Dettato musicale ~ Trasporto
  • Cap. VII Segni di espressione ~ Segni di ripetizione ~ Abbreviazioni ~ Abbellimenti ~ Semiografia della moderna musica ~ Sistemi e partiture
  • Cap. VIII Cultura musicale generale
  • Cap. IX Appendici ~ Glossario

 

Per prenotare la tua copia scrivi a info@federcori.it o compila il form in questa pagina.

Federazione Cori Italiani Chorus Inside APS Ente Terzo Settore · CF: 93058420691

CHORUS INSIDE ® TRADE MARK (Marchio Registrato codice: 2017000106306)

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.Accetta Rifiuta Leggi la Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato